Gli Obiettivi

OBIETTIVI GENERALI:

Il progetto “Una nuova Luce per le Scuole della Sardegna” si propone i seguenti obiettivi generali:

  • Promuovere il desiderio e la passione per la conoscenza e la scoperta scientifica;
  • Favorire il metodo dell’esperienza nel rapporto con la realtà per sviluppare un approccio consapevole e gioioso alla studio delle scienze;
  • Promuovere negli studenti il valore che la scienza e la tecnologia possono avere per la loro regione: la Sardegna;
  • Monitorare l’efficacia di nuove strategie didattiche nell’insegnamento delle scienze per i bambini con diagnosi di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento);
  • Verificare come queste nuove strategie didattiche siano efficaci quali strumenti compensativi ­ nello spirito della Legge 170/2010 ­ che garantiscano l’ottimale fruizione della didattica;
  • Rinforzare la “motivazione scolastica” degli studenti a rischio di abbandono negli istituti scolastici secondari per ridurre l’indice di dispersione scolastica della regione Sardegna.

OBIETTIVI SPECIFICI

Con il presente progetto si vogliono, inoltre, perseguire i seguenti risultati:

  • Contribuire all’acquisizione da parte degli insegnanti di un nuovo metodo di didattica delle scienze, che faccia leva sulle tecniche di apprendimento hands on, e di nuove conoscenze sulle applicazioni più moderne della scienza e della tecnologia.
  • Il progetto “Una nuova Luce per le Scuole della Sardegna” promuove il potenziamento dell’offerta formativa delle scuole attraverso una forte innovazione della metodologia didattica, della valutazione degli apprendimenti, della collegialità e dell’aggiornamento dei docenti. Questo richiede la previsione di un orario per le attività aggiuntive e collegiali e per l’aggiornamento; il coinvolgimento di formatori ed esperti di didattica delle scienze e della valutazione; specifiche attività di progettazione, documentazione e comunicazione che consentano di dare adeguata valorizzazione e trasferibilità e riproducibilità dell’esperienza sviluppata.
  • Per quanto riguarda il tessuto sociale, culturale ed economico della regione, il progetto ha l’obiettivo di promuovere una innovativa esperienza di interazione e cooperazione in cui educazione, ricerca e impresa siano protagoniste della crescita sociale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...