Si è concluso venerdì 29 maggio il progetto Una Nuova luce per le scuole della Sardegna, progetto di educazione scientifica promosso dall’Osservatorio di Cagliari e realizzato in collaborazione dell’Associazione Culturale Laboratorio Scienza, sotto la supervisione della Cooperativa Sociale NOA (Nessun Ostacoli l’Apprendimento).
Quattro classi medie coinvolte, un’ottantina di studenti e 11 docenti provenienti da Quartu Sant’Elena (ISt. Compr. n3 di via Portogallo) e da Cagliari (Ist. Compr. Tuveri Randaccio don Milani di viaVenezia), si sono dati appuntamento nei locali della nuova sede dell’Osservatorio di Cagliari per concludere un percorso a tappe che li ha portati a capire la natura della luce, le sue manifestazioni e le sue proprietà fisiche, a studiare la luce visibile e quella invisibile, ad esplorare la sua importanza nell’esplorazione dell’Universo vicino e lontano.
Durante la tappa finale i ragazzi hanno assistito ad uno spettacolo al Planetario, appositamente realizzato per loro, e si sono cimentati nella decodifica di un messaggio usando il codice binario e la sequenza ordinata dei colori della luce visibile.
Il risultato è stata una misteriosa frase di provenienza extra-terrestre: “Cari amici terrestri, da qua fuori, lontano dal pianeta blu, vi invio questo messaggio: guardate oltre i vostri confini, superate i vostri limiti, osservate la luce che non si può vedere. Scoprirete mondi nuovi e nuovi modi di conoscere il mondo. Non siate voi a porvi limiti, ma se avete dei sogni e delle ambizioni provate a trovare la vostra strada. Cavalcate l’onda, non abbiate paura di sbagliare e che festa di luce sia! E’ la luce ad illuminarvi o siete voi ad illuminare il mondo?” .
Gli organizzatori del progetto hanno in effetti immaginato che il messaggio provenisse dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e che fosse un augurio per tutte le ragazze e i ragazzi delle scuole coinvolte, affinché ognuno possa trovare il coraggio di credere nelle proprie possibilità e nei propri sogni. Ed è proprio la determinazione delle ricercatrici dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari che ha realmente recapitato questo messaggio fin sullo spazio.
Così, l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti ha realmente salutato i ragazzi del progetto con un tweet dedicato, accolto con gratitudine e fortissima emozione da tutti, studenti, docenti e organizzatori.
Vedi qui il servizio andato in onda su Rai 3 sul progetto Nuova Luce
[01 Giugno 2015]