La penultima tappa del progetto Nuova Luce nelle Scuole si è svolta al Sardinia Radio Telescope, dove le ricercatrici dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari hanno incontrato gli studenti della 3°A e 2°B della Scuola media n°3 di Quartu e i ragazzi della 1° D e 2° C della Scuola media G.B. Tuveri, di Cagliari.
Durante l’incontro gli studenti hanno potuto osservare da vicino il poderoso Radiostelescopio, alto ben 70 metri, conoscerne la storia e scoprire le importanti ricerche radioastronomiche che lo vedono protagonista: lo studio delle radio-galassie, delle pulsar, della materia interstellare, solo per citarne alcune.
I ragazzi sono stati inoltre coinvolti in un’attività laboratorialle volta a comprendere che ogni “tipo” di luce, fornisce una diversa informazione su ciò che osserviamo e a scoprire i vantaggi dell’osservazione delle onde radio rispetto alla luce visibile.
Attraverso la riproduzione di una mappa radio da colorare ogni studente ha potuto comprendere l’utilità delle mappe radio in falsi colori. Ciascuno ha dato sfogo alla propria creatività e al proprio intuito, scegliendo un particolare “codice di colore” ed ha scoperto che indipendentemente dai colori scelti, l’analisi finale mostra per tutti lo sesso risultato, evidenziando “visivamente” dettagli che si sarebbero persi in una tradizionale immagine in scale di grigi.
Per finire ognuno ha potuto realizzare il proprio “mini SRT”, un modellino in carta del Sardinia Radio Telescope da portare via con se.
Prossimo appuntamento tutti insieme per la festa finale, il 29 maggio all’Osservatorio Astronomico di Cagliari! Vi aspettiamo….
[18 maggio 2015; Alessia Zurru]